Docenze di Gusto
Simone presta la sua esperienza e il suo estro nel prestigioso Istituto Italiano di Cucina e Pasticceria, un must della formazione della ristorazione professionale in Italia. Svolge il fondamentale ruolo di Direttore Didattico, ovvero colui che programma tutti i format dei corsi, addestra e gestisce il personale docente, controlla la qualità dei ragazzi che si diplomano. Un ruolo importante vista anche la responsabilità di trasformare degli amatori in veri professionisti in grado di portare alto l’orgoglio nazionale dell’alta cucina anche all’estero.
Viviamo in un momento di importanti cambiamenti economici e sociali. Ed il cibo e la cultura della cucina, che sono da sempre uno dei vanti dell’Italia, potrebbero avere un ruolo fondamentale per la prossima ripresa del nostro Belpaese. Simone ritiene che per l’arte culinaria ci sarà sempre uno spazio d’onore in ogni parte del mondo, perchè, per usare le sue parole “le persone non smetteranno mai di mangiare”. Dopo l’ultima grande depressione in Italia ci fu un esodo di emigranti che hanno popolato il mondo di tricolore. Adesso è il momento di preparare l’Italia ad un nuovo esodo, non di braccianti, ma di professionisti.
Istituto Italiano della Cucina e Pasticceria che Simone ha studiato hanno delle caratteristiche ben precise: dare tutti i dati necessari a lavorare professionalmente in un tempo molto ristretto. Invece di trattenere i segreti, Simone ritiene che i ragazzi debbano avere tutti gli elementi importanti fin da subito. La mancanza di professionisti nel settore è elevata e lo sarà per moltissimi anni vista l’espansione attesa del comparto che vedrà il suo apice nei prossimi anni.
Legami che durano
Come nella brigata di cucina, anche vivere un percorso didattico che ti apre al lavoro crea squadra. Per questo i rapporti tra Simone e gli allievi continuano spesso dopo il diploma, per avere ancora suggerimenti dal maestro o, come a volte capita, per intraprendere un nuovo lavoro. Simone infatti apprezza sfacciatamente le doti altrui e gli piace circondarsi di ex allievi capaci nei suoi vari ristoranti.
Simone cura inoltre la sezione “Tecnologie” dell’Istituto in cui fornisce suggerimenti e tecniche per specifiche tematiche.